
Il programma di domani:
Domani 23 settembre, dopo il saluto di James Rodgriguez del Consolato Americano sede di Napoli e di Elizabeth Jennings, presidente del WFF, seguirà una relazione su “Sud e sulla magia”, condotta dall'antropologa Dorothy Zinn. Seguirà l’intervento dello scrittore Simon Mawer, autore della “Casa di vetro” (Neri Pozza), finalista al prestigioso premio letterario, Man Booker Prize. La sessione congressuale successiva sarà dedicata alle preferenze degli editor nella scelta delle opere letterarie e all’approfondimento sulle tendenze emergenti in Gran Bretagna. Interverranno Claire Baldwin di Headline Publishing, Genevieve Pegg di Orion Books, Meg Davis di MBA Literary Agency, Teresa Chris dell’omonima agenzia letteraria. “Dead Man Talking” - Sul luogo del delitto, è il titolo del “Briefing for thriller writers” del medico legale Francesco Introna, che chiuderà i lavori della mattina.Dalle 15,30 alle 17,30 seguirà la Borsa del Libro, i partecipanti avranno la possibilità di presentare le loro opere agli editor e gli agenti presenti al WFF per la valutazione delle proposte.
Incontri con il pubblico: Il WFF tra i banchi di scuola.
Per favorire la divulgazione della letteratura e promuovere la lettura, il WFF organizza incontri con gli allievi delle scuole. In programma, per domani 23 settembre l’incontro con Lorenzo Laporta, autore di “Bugia d’amore” (Aliberti), condotto dalla giornalista Manuela Benedetti, presso l’Istituto Tecnico Commerciale.
Le conversazioni letterarie del WFF: Silvia Avallone tra gli ospitiAlle 17,00, alle Monacelle, avrà luogo la riunione degli “English writers in Italy”, un gruppo di scrittori inglesi presenti al WFF per la loro riunione annuale. L’evento è aperto alla cittadinanza.Voci e storie è il titolo dell’incontro ospitato alle 18.00 a Palazzo Lanfranchi, con Alessandra Appiano, autrice di “Nel cerchio degli amori sospesi” (Garzanti editore), che converserà con Silvia Avallone, autrice di “Acciaio” (Rizzoli), Stefania Barzini, autrice di “L’ingrediente perduto” (Sonzogno), Teresa Petruzzelli, autrice di “Storie di sesso e di ringhiera” (Aìsara) e con Patrizia Violi, autrice di "Mamma da Url”.All'insegna del mistero e dell'arte culinaria, insieme alla Legal Drama Society di Milano, il WFF propone una cena con delitto al Ristornate Baccanti. (Prenotazione obbligatoria). Tra i commensali, Giovanni Ziccardi, professore di informatica giuridica e animatore della Legal Drama Society, Cristina Cattaneo, autrice di “Certezze Provvisorie” (Mondadori), Gabriella Genisi, autrice di “La Circonferenza delle arance” (Sonzogno), Francesco Introna, medico legale, Margherita Oggero, autrice di “L'amica americana" (Mondadori) e Grazia Verasani, autrice di “Di tutti e di nessuno” (Kowalski)
La settima edizione del Women’s Fiction Festival, è patrocinata da: Consolato Americano; Ministero per le Pari Opportunità; Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Basilicata; Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata; Provincia di Matera; Comune di Matera. L'evento è sostenuto dal Fondo Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) e sponsorizzato da Harlequin Mondadori, Fondazione Carical, Fondazione Banco di Napoli, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Palazzo Gattini Luxury Hotel. Sponsor tecnici: Hsh, Viaggi Lionetti, Laboratorio Orafo Materia, S&P Ristorazioni, L’Abbondanza Lucana, Baccanti Ristorante. Partner dell'evento: Legal Drama Society, Cinefabrica, Associazione Tiaso, Pietre che cantano, Palazzo Lanfranchi e gli uffici della Consigliera regionale e provinciale di parità. Media partner: Videouno, Scai Comunicazione e Hyperbros. In collaborazione con la Libreria dell'Arco, MTCom e Grandi & Associati.
______________________________________________________________
Nessun commento:
Posta un commento