
Nell’ambito del vasto programma di iniziative che la Regione Basilicata ha promosso per San Francesco, lunedì 7 dicembre tre grandi appuntamenti nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Il travolgente concerto degli ETHNOS, che hanno eseguito brani della tradizione popolare religiosa lucana davanti ad un pubblico numeroso e commosso, che si è lasciato coinvolgere dalle sonorità armoniose della nostra terra e ha partecipato con grande trasporto emotivo all’evento.
Il culmine della giornata lucana si è raggiunto con l’inaugurazione del PRESEPE ARTISTICO della Basilicata, opera del maestro FRANCO ARTESE di Grassano (MT).
L’opera, davvero monumentale è stata realizzata in sei mesi e ha una grandezza di 35 metri quadri e un’altezza che arriva a 4,30 metri. Le statuine, alte circa 28 centimetri, sono realizzate in terracotta e rivestite con costumi medievali inamidati.
Lo spazio che il maestro grassanese Artese offre per rappresentare l’evento dell’Eterno che viene ad abitare la storia è quello della civiltà contadina lucana, costante richiamo dei suoi lavori da oltre 30 anni, cioè da quando, giovanissimo, ha cominciato a portarli nel mondo: New York (1983), Washington, Roma, Spoleto, Monaco, Parigi, fino al grande lavoro per il Museo della Natività di Betlemme (1999) commissionatogli dall’UNESCO.
Anche a Grassano vi è un’opera permanente di Artese, che in questi giorni di festività natalizie sarà possibile ammirare insieme ad altre opere di artisti dell’UNESCO.
Per poter ammirare la bellezza e la maestosità dell’opera lucana e conoscere ancor più a fondo il Mistero più denso della storia dell’uomo e la sua interpretazione “made in Basilicata”, appuntamento in tv su Rai1:
- domenica 13 dicembre, dalle ore 7 – “Uno mattina weekend”
- il giorno di Natale, dalle ore 10.30 - “A sua immagine”.
________________________________________________________
Nessun commento:
Posta un commento