
Gesso, carta, sughero, argilla, vetro e tufo sono i materiali impiegati per la realizzazione dei presepi. Le opere esposte, tredici in tutto, rappresentano temi storici quali Il Censimento, La Natività, La Fuga in Egitto. I presepi sono stati realizzati negli ultimi 40 anni nel corso dei quali l’autore ha sperimentato forme nuove, oltre che l’impiego di materiali innovativi, e si è soffermato anche sull’utilizzo di stoffe e tessuti particolari per i costumi dei pupi. Installati su pianta circolare, i presepi di Domenichiello, nella loro semplicità compositiva, richiamano l’immagine del vicinato dei Sassi di Matera. Il genio artigiano ha riproposto le architetture svelate nei testi sacri, raffigurando quadri evangelici dove emerge l’unità iconografica e dove il paesaggio viene colto nella sua fusione tra sacro e profano. Realizzati con la massima cura per il particolare e per i dettagli, i presepi di Domenichiello rappresentano il tramandarsi della tradizione, da padre in figlio, non solo per la lavorazione della pietra ma anche per la realizzazione delle opere che narrano la natività, affidandone al futuro l’eredità artistica.
La mostra rimarrà aperta fino al 9 gennaio 2010.
Tutti i giorni - 10.30 – 12.30 / 17.30 - 21.00
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Nessun commento:
Posta un commento