L’iniziativa, promossa dalla Presidenza della Giunta Regionale di Basilicata e dal Dipartimento Agricoltura nell’ambito del tavolo regionale di coordinamento delle politiche di marketing, si è svolta presso ristoranti ed esercizi di gastronomia specializzati di New York. Tra le tappe dell’evento il ristorante Felidia, uno dei più esclusivi di Manhattan, ed il DI PALO’S FINE FOOD (http://www.dipaloselects.com/), gourmet market prestigioso riferimento per i prodotti di qualità a New York. Presentazioni di cucina tipica e incontri bilaterali tra produttori lucani e importatori, buyer e ristoratori americani hanno consentito di istituire e consolidare nuovi contatti commerciali. Testimonial la giornalista e ristoratrice Lidia Bastianìch, ambasciatrice del cibo italiano in America autrice di numerosi ricettari e pubblicazioni gastronomiche nonché conduttrice di trasmissioni televisive di successo. Le presentazioni presso il DI PALO’S FINE FOOD sono state condotte dal titolare Lou Di Palo, di ascendenti lucani, personaggio molto noto al pubblico americano per essere stato uno dei primi operatori a distribuire prodotti italiani di qualità nella storica zona di Little Italy.Circa 20 produttori e consorzi lucani partecipanti sul posto in rappresentanza di 36 aziende.Accanto ai vini Aglianico del Vulture DOC e Matera DOC, presente una vasta gamma di formaggi come: il canestrato di Moliterno, il caciocavallo Silano, il caciocavallo podolico e il pecorino di Filano. Inoltre sono stati presentati gli oli extravergine, Vulture DOP e Majatica, Olii biologici e biodinamici, pasta di grano duro biologica, confetture di frutta biologiche. Grande interesse della stampa e degli operatori del settore per prodotti poco conosciuti come la melanzana rossa di Rotonda, , crema e pesto di pistacchio, friselle, taralli, miele lucano, fagioli di Sarconi IGP e peperoni di Senise IGP. Quet’ultimo proposto secondo la tipica preparazione “crusco” ha suscitato un notevole interesse ed è stato particolarmente adatto alle abitudini di consumo del pubblico americano.“Questa iniziativa - ha commentato Vito De Filippo Presidente delle Giunta regionale - fa seguito a contatti che già da alcuni anni abbiamo attivato con gli Stati Uniti, e si inserisce nell’ambito di un quadro più generale di attività che questa Presidenza sta attuando attraverso il coordinamento con i singoli dipartimenti. ”La presenza di chef dell’Unione Regionale Cuochi Lucani impegnati in minicorsi di cucina e dimostrazioni gastronomiche rivolte a chef e consumatori ha consentito di presentare ricette tipiche regionali che meglio valorizzano le nostre materie prime. “Strascinati con peperoni di Senise IGP, cacio ricotta lucano e mollica di pane”, “cavatelli con Fagioli di Sarconi IGP” e “sformato di canestrato di Moliterno IGP” sono ricette tipiche che alcuni prestigiosi ristoranti americani hanno già deciso di adottare nel proprio menù.“Rappresenta la prima grande iniziativa di promozione integrata delle produzioni tipiche agroalimentari e del territorio lucano - ha commentato Vincenzo Viti Assessore regionale alla agricoltura - il nostro impegno è quello di inserire ogni singola iniziativa su mercati interessanti in un contesto organico più ampio, uscendo dalla estemporaneità che caratterizza a volte le iniziative promozionali. Riteniamo che solo questa sia la via per offrire nuove opportunità di business ai produttori lucani e questo di New York rappresenta sicuramente un esempio in questa direzione”.______________________________________________________________






























L’opportunità di conoscere e riscoprire la sacralità del territorio lucano attraverso itinerari segnati da forme di devozione che si tramutano in santuari, abbazie, cattedrali e monasteri, portatori di un ricco patrimonio artistico-culturale. E’ quanto il Dipartimento Attività Produttive della Regione Basilicata e l’APT Basilicata si propongono di offrire, partecipando alla seconda edizione del JOSP FEST (Festival Internazionale degli Itinerari dello Spirito) che si svolgerà dal 14 gennaio a domenica prossima 17 gennaio presso la Nuova Fiera di Roma, a quanti visiteranno lo stand espositivo di 25 mq appositamente allestito. All’iniziativa parteciperanno operatori turistici con le loro offerte di percorsi religiosi in Basilicata.Il Festival promuove l’esperienza dei viaggi di fede sottolineando, con un approccio coinvolgente e alternativo, che il turismo passa anche attraverso la spiritualità. Così luoghi di preghiera e raccoglimento divengono centri per un soggiorno, fra cultura e natura, in contesti scenografici ed emozionali. E la Basilicata profonda e autentica vive anche nei riti e nelle manifestazioni di fede: dai pellegrinaggi ai santuari mariani alle celebrazioni in onore di Santi, dalle feste patronali alle tradizioni della Settimana Santa con le sue Sacre rappresentazioni. Religiosità che trova espressione peraltro nel cinema, tema a cui il Festival dedicherà attenzione.









