martedì 31 agosto 2010
DALLA CINA ALLA BASILICATA IN “LUNA DI MIELE”
LA Vª FESTA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA IN BASILICATA A MATERA DAL 9 AL 12 SETTEMBRE

programma completo su http://www.festanazionaledellagricolturacia.it
______________________________________________________________
BIKE PARK – TREKKING A CAVALLO

In concomitanza dell’apertura del bikepark, si organizzano escursioni guidate a cavallo nello splendido territorio circostante l’arrivo della seggiovia.
Prezzi:
Per le passeggiate a cavallo e’ richiesta la prenotazioneInfo e prenotazioni al: 3284177570
______________________________________________________________
SAGRA DEL PECORINO DI FILIANO 2010

Un viaggio nei profumi, nella storia e nella natura
Un fine settimana guidati dal profumo dal pecorino di Filiano. Appuntamento imperdibile per gourmet e buongustai per questo week-end (4 e 5 settembre) a Filiano, comune del Vulture, per la 38esima edizione della sagra del Pecorino di Filiano Dop, definito dagli esperti il “parmigiano del Sud” e inserito tra le eccellenze gastronomiche nella “Guida Qualivita” che sostiene il progetto “Made in Italy”. L’evento gastronomico, il più longevo della Basilicata, è organizzato dal Consorzio di Tutela del Pecorino Filiano Dop, in collaborazione con il Comune di Filiano e rientra in “Basilicando”, il cartellone di manifestazioni sostenute dall’Alsia.
Novità dell’edizione 2010 l’apertura sabato pomeriggio (ore 16 nel centro storico) della mostra mercato dei prodotti lattiero – caseari. Saranno una trentina gli stand dove sarà possibile degustare il formaggio. In esposizione, lungo un percorso che si snoda lungo il corso del paese, anche le altre bontà dell’agroalimentare con un ricco paniere “made in Basilicata”: miele, salsiccia a catena di Cancellara e quella rinomata di Picerno, strazzata aviglianese. Non mancherà un abbinamento con un altro prodotto identificativo del territorio, sua maestà l’Aglianico del Vulture. Sarà presente l’azienda vitivinicola Nolè 1912.
Sabato 4 Settembre 2010
Ore 10:00 – Convegno Seminario: Il Futuro è DOP! nel Centro Sociale Viale Primo Maggio
Ore 16:00 – Apertura Stand della 38ª Sagra del Pecorino di Filiano – Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari – Centro Storico
Ore 21:00 – Musica con i “Dragon Folk” in Piazza AutonomiaMusica con i “Non Solo Note” in Piazza S.S. RosarioIntrattenimento musicale con Organettisti Locali nel Corso Principale
Domenica 5 Settembre 2010
Ore 9:00 – Tour Turistico, partenza da Piazza Autonomia
Ore 16:00 – Apertura Stand della 38ª Sagra del Pecorino di Filiano – Mostra Mercato dei Prodotti Lattiero-Caseari – Centro Storico Ore 21:00 – Spettacolo Musicale con il “Gruppo Folklorico Castellano” in Piazza Autonomia Intrattenimento musicale con Organettisti Locali nel Centro Storico
______________________________________________________________
mercoledì 25 agosto 2010
IL “VOLO” DELLE REPORTER DI DONNAVVENTURA
Tra gli occhi curiosi della gente, le sei inviate molto speciali hanno fatto il loro ingresso in paese a bordo di cinque outlander Mitsubishi, tutti rigorosamente bianchi, e munite di macchine fotografiche e telecamere hanno catturato immagini e angoli tra i più suggestivi. Nella piazza principale del paese si sono imbattute nei festeggiamenti del matrimonio del sindaco di Castelmezzano e tra scambi di auguri, sorrisi e scatti, hanno condiviso un momento importante per la comunità locale. La permanenza nel centro delle Dolomiti si è concluso con la degustazione di piatti della tradizione culinaria lucana, a base di prodotti tipici, preparati dal ristorante “Il becco della civetta”. La chef ha dedicato loro il dolce tipico, le crostole, simbolo di fertilità, preparato in occasione delle nozze. Un successo, dunque, decretato anche dalla collaborazione delle amministrazioni comunali di Castelmezzano e di Pietrapertosa e della presidenza e direzione del “Volo dell’Angelo”.
Poi di nuovo tutte al volante per raggiungere Matera, città tutta da esplorare, prima di lasciare definitivamente l’Italia alla volta della Grecia, Turchia, Siria, Giordania ed Egitto.
La Basilicata dunque aprirà la prima puntata della nuova edizione di “Donnavventura”, che andrà in onda a gennaio, nella domenica successiva all’Epifania, alle 14.
Un progetto che ha incontrato l’appoggio dell’ Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, in co-marketing con la produzione Mediaset, impegnata nella promozione della regione all’esterno e nella valorizzazione del suo patrimonio ambientale e culturale. L’obiettivo dell’Apt è di sedurre un numero sempre crescente di turisti, puntando sui grandi attrattori presenti sul territorio e investendo in progetti che ne accrescano l’interesse.
RAGAZZI ALLE PRESE CON LA CREATIVITA' A GINESTRA (PZ)

Decisamente ben riuscito il corso di creatività promosso dall'Amministrazione comunale del piccolo centro arbereshe nell'ambito del progetto "Ginestra Vivibile" finanziato con fondi della Regione Basilicata.Per tre settimane oltre 30 allievi tra bambini della scuola elementare e ragazzi delle scuole medie nell'ex sede comunale di via Francesco Jura per due volte la settimana hanno svolto questo corso di arte e di creatività condotto dalla prof. Tonia Pompa. Questi giovani allievi hanno prodotto opere dipinte, lavoro di decupage e pittura sul vetro. Lavori che poi sono stati esposti durante la festa patronale. Entusiasta la docente Pompa che ha ribadito l'utilità di questi corsi che sono utili, per sviluppare le loro abilità creative e, nello stesso tempo, favoriscono momenti di crescita nel gruppo, dove gli allievi trovano il loro spazio ed il loro modo di appartenenza. Ognuno di loro ha ricercato degli oggetti da abbellire e decorare. Questi bambini dei piccoli centri sono abbastanza autonomi ed hanno delle abilità nascoste. Molti di questi i hanno utilizzato oggetti in disuso come le damigiane in vetro che hanno trovato una loro vita con i colori in vetro".
______________________________________________________________
IL GRUBUS THEATRE DI MATERA AL FESTIVAL DI BENEVENTO

MISS ITALIA, LE LUCANE IN GARA A SALSOMAGGIORE

MOSTRA DI KENGIRO AZUMA A MATERA

Le Grandi Mostre nei Sassi di Matera 26 giugno – 2 ottobre 2010
Ingresso Euro 10
Ridotto Euro 7 (studenti, over 65, TCI, gruppi e famiglie)
Ingresso gratuito per ragazzi fino a 14 anni
Circolo Culturale
La Scaletta
Tel. 3358341414
Fax 0835 336726
______________________________________________________________
domenica 22 agosto 2010
ANTEPRIMA GEZZIAMOCI 2010 DEDICATA A CARLO AYMONINO

La serata, che anticiperà gli elementi principali del Gezziamoci 2010, sarà interamente dedicata alla figura di Carlo Aymonino, progettista di straordinario impatto sulla sviluppo della città.
L’architetto Gigi Acito ricorderà Aymonino nel corso di un incontro che consentirà un viaggio nel tempo attraverso l’attività che segnò un momento storico di grande importanza per Matera.
«Abbiamo scelto questa formula – spiega Gigi Esposito, presidente dell’Onyx – perché la nostra rassegna e tutte le nostre attività, sono un omaggio alle nostre strade, alle piazze, ai quartieri e riteniamo, per questo, doveroso rendere omaggio ad un personaggio che ne ha disegnato con sguardo lungimirante e attento, la crescita.
Affidare la descrizione a Gigi Acito rappresenta inoltre – prosegue Esposito – un momento molto importante per tutti noi. La sua opera per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e artistico di Matera (come è accaduto con il Boschetto e attualmente con il Parco del Castello Tramontano) è la prova della passione con cui si può difendere un territorio e trasformarlo in valore aggiunto.
Crediamo che questo sia il modo migliore per anticipare il Gezziamoci che non può essere considerato elemento estraneo al luogo in cui ogni anno svolge uno degli appuntamenti consueti dell’estate materana».
sabato 21 agosto 2010
A SANT’ARCANGELO “RITORNA ALL’ARTE… DELLA TUA TERRA1°”
venerdì 20 agosto 2010
DA OGGI A DOMENICA LE TELECAMERE DI RETE 4 SARANNO IN BASILICATA CON IL PROGRAMMA "DONNAVVENTURA"

______________________________________________________________
MARATEA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2010
Italia e Svezia hanno piú cose in comune di quanto la distanza sembri indicare: sono due paesi che hanno dato al cinema alcuni talenti di livello mondiale; amano il bello come dimostra il valore del loro design; fanno parte di due subcontinenti complementari: la Scandinavia rivolta verso l’Atlantico e il Polo Nord, e l’Europa affacciata sul Mediterraneo e sulla sponda Nord Africana e Medio Orientale dell’Asia.Si sono sempre attratti: dalla fede cattolico-romana di Cristina di Svezia, all’archeologia italiana di re Gustavo, al cinema di Rossellini.Forse anche tutto questo ha concorso a creare quel flusso turistico bidirezionale di significativa intensitá che corre tra Svezia ed Italia.
Progetti speciali: “Italian icons”, mostra itinerante su Ron Galella.
“Secondo la mia idea, una buona fotografia deve essere a fuoco e ritrarre una persona famosa mentre fa qualcosa di non famoso. Il suo essere nel posto giusto al momento sbagliato.Ecco perché il mio fotografo preferito é Ron Galella.”ANDY WARHOL, 1979
La mostra itinerante “Italian icons” del famoso fotografo italo-americano fará tappa a Maratea all’interno del MIFF.Si tratta di un’accurata selezione di settanta opere fotografiche, una straordinaria panoramica sulla cultura italiana e su quella italoamericana, con immagini – solo per citarne alcune – di Anna Magnani, Monica Vitti, Francis Ford Coppola, Bernardo Bertolucci, Robert de Niro, Sofia Loren, Rudy Giuliani e Mario Cuomo.
Tre serate dedicate al cinema ed ai suoi interpreti che incontrano il pubblico nell’incantevole location di fiumicello.
Apertura del festival il 22 Agosto alle ore 17.30 presso il Grand Hotel Pianetamaratea, la serata proseguirà dalle 19.00 a Piazza del Gesù
Il 23 e 24 dalle ore 17.30 a Piazza del Gesù.
______________________________________________________________
PROIEZIONE DEL DOCU-FILM “BASILICATA, TERRA DEI LUCANI” A MATERA

Curioso, entusiasta, e affascinato, martedì 17 agosto, il pubblico che ha occupato tutti i posti disponibili in piazza Vittorio Veneto, a Matera, per l’ultima proiezione del docu-film “Basilicata, Terra dei Lucani”, realizzato dalla regista canadese Katalin Eszterhai, in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Agenzia di Promozione Territoriale.
Ospite di “Cinemadamare” - la rassegna internazionale itinerante del cinema digitale - l’opera, che racconta oltre venticinque comuni lucani attraverso aneddoti e ricordi dei suoi abitanti - molti dei quali emigrati in Italia e nel mondo - è un documento prezioso che alza il velo di mistero sotto cui si nascondono, spesso, le bellezze della Basilicata.
Anche in piedi, complice la piacevole serata, hanno riempito piazza Vittorio Veneto lucani e non, per ritrovarsi tra l’incanto e la meraviglia ad ammirare le “Tavole Palatine” di Metaponto, o l’“Incompiuta” di Venosa, ma anche a scoprire angoli e gioielli della regione: dalla “Fontana Cavallina” che, sovrastata dalla scultura della dea Cerere, si può ammirare a Genzano di Lucania, alla “Tabula Bantina”, una lastra bronzea, il più importante reperto in lingua osca rinvenuto, ritrovata nel territorio dell’antica Bantia Civitas, oggi Banzi, e custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
“Sono grata alla vostra bella terra e soprattutto alla gente lucana che vive in Canada senza la quale non l’avrei conosciuta” – ha detto Katalin Eszterhai. “Ho lasciato che il loro amore per la Basilicata mi prendesse per mano e mi conducesse fin qui, nella culla della cultura, dove grandi pensatori hanno riscoperto e mantenuto la vostra gloria”.
Hanno ringraziato la regista per l’omaggio offerto alla Basilicata Salvatore Adduce e Franco Stella, rispettivamente sindaco e presidente della Provincia di Matera, Franco Rina, direttore di Cinemadamare, e Andrea Festa, in rappresentanza dell’Apt.
Ospite della serata anche Alberto Versace, del Ministero per lo Sviluppo Economico. “Da ragazzo – ha dichiarato - ho girato molto questa regione, e posso dire che, simbolicamente, può essere considerata il punto da cui partire per raccontare il sud”. Ammirevole – ha definito – “l’idea di un documentario così dettagliato nel descrivere nel suo insieme la Basilicata, esprimendo quelle diversità che chi vive la regione a volte soffre”. Ma questo – ha aggiunto Versace – “è il suo vero punto di forza”.
Tornerà in Basilicata, ma per viverci qualche mese, Nancy Beltrame, traduttrice del documentario dall’inglese all’italiano: “L’ho conosciuta bene attraverso il lavoro di Katalin – ha confessato – apprezzandone l’integrità, il suo essere incontaminata, oltre la sua suggestionante storia”.
Donato Simone, uno degli “attori” del film, più che a visitare i luoghi della cultura e assaporare il gusto della gastronomia, ha invitato chiunque sia incuriosito dal film a “vivere qualche giorno questa terra, per riscontrare che, tutto sommato, dopo Carlo Levi, ci siamo rinnovati e Cristo ‘non si è fermato ad Eboli’”.
lunedì 16 agosto 2010
ANZI, IL 18 AGOSTO LA “SAGRA DELLA PASTORALE”

IL ROMANZO "CUMPARSITA": AD ACERENZA (PZ) IL 17 AGOSTO VERRÀ PRESENTATO L'ULTIMO LAVORO DELLO SCRITTORE NICOLA VICECONTE

L’ultimo lavoro dello scrittore Nicola Viceconte . romano ma di origine lucana, dal titolo "Cumparsita" edito da Gingko di Bologna, verrà presentato nel centro potentino martedi 17, in piazza Roma.L’appuntamento è patrocinato dell'Ambasciata Argentina in Italia e dai comuni di Acerenza e di Viggiano (paesi dei due protagonisti della storia).Un romanzo sull'emigrazione lucana in Argentina , in un periodo che vede il ritorno ad Acerenza di emigranti provenienti da tutto il mondo, è l’occasione di approfondimento e soprattutto di celebrazione della memoria collettiva della storia dell'emigrazione acheruntina, viggianese e lucana in generale.Sarà una serata per gli acheruntini che assisteranno ad un percorso narrativo-musicale attraverso brevi letture del romanzo in aggiuna a famosi tanghi interpretati da una cantante internazionale di tango argentino.Ci saranno anche Ana Karina Rossi e Jorge Omar Sosa. Si tratta di una coppia voce/chitarra composta dal chitarrista Sosa di Buenos Aires e la cantante di tango Karina Rossi di Montevideo, originaria della Basilicata. Ana Karina Rossi ha partecipato a numerose edizioni di "Noche de tango" all'auditorium di Roma e da alcune settimane è impegnata in tournè tra Italia e Francia per la rappresentazione teatrale di uno spettacolo dedicato all'emigrazione in America.Antonio Ippolito. Bandoneonista lucano. Musicista di grande personalità, eclettico ed imprevedibile, svolge da anni una intensa attività concertistica da solista, in duo pianistico, con orchestra ed in svariate formazioni cameristiche di musica classica, antica, contemporanea, tango ed improvvisazione come pianista e bandoneonista.
______________________________________________________________
ESTARTE A METAPONTO...
Programma:
Martedì 17 agosto 2010
Mercoledì 18 agosto 2010
Giovedì 19 agosto 2010
Venerdì 26 agosto 2010
______________________________________________________________
SAGRA DEL FAGIOLO 2010 A SARCONI (PZ)

Ma c’è di più. Dopo Barbara Chiappini madrina d’eccezione della scorsa edizione, quest’anno alle due serate della sagra parteciperà la splendida showgirl e presentatrice CATERINA BALIVO.
APALAZZ ONLINE: LA PRIMA COMMUNITY WEB DI FERRANDINA

Giamp82 stava muovendo i suoi primi passi nel web con la prima versione del sito dell'Uggiano (in html, un pò rustica per la verità); un giorno trovò per caso un messaggio sul guestbook di un certo "webmaster del sito u'cucm": era appunto Burney.
I due simpaticoni dopo un breve periodo di conoscenza hanno deciso di iniziare a collaborare. Tralasciando i particolari (più o meno 1-2 anni di avvenimenti... ringraziate lo scrittore per questo), si è arrivati alla fantastica idea di creare una community ferrandinese... e quale nome più attraente del luogo di ritrovo cittadino?
sabato 14 agosto 2010
“BASILICATA, TERRA DEI LUCANI”, PRESENTATO IL DOCU-FILM DELLA REGISTA CANADESE KATALIN ESZTERHAI”

Ha esordito così Katalin Eszterhai presentando il suo docu-film “Basilicata, Terra dei Lucani” durante la conferenza stampa che questa mattina si è tenuta nella sede dell’Apt Basilicata.
Prodotto dalla Georgicam Inc - di cui la regista canadese è direttrice - in collaborazione con l’Apt e la Regione Basilicata, in 137 minuti il film racconta la regione percorsa da nord a sud con le voci degli stessi lucani intervistati dalla regista, la quale si è avvalsa del supporto del marito, George Lajtai, direttore della fotografia.
Immagini mozzafiato restituiscono le ricchezze e le tradizioni che la Basilicata preserva e vuole continuare a svelare, da Potenza a Matera, dalla Costa Ionica a quella Tirrenica, passando per il Parco Nazionale del Pollino fino ad arrivare al Vulture Melfese.
La presenza della regista canadese in Basilicata, in questi giorni, ha visto insieme l’Agenzia di Promozione Territoriale e di Cinemadamare, la più lunga rassegna internazionale itinerante del cinema digitale giunta alla sua ottava edizione.
Protagoniste a diverso titolo entrambe hanno inteso sostenere e valorizzare l’opera di Eszterhai proposta in anteprima al pubblico lucano a partire da questa sera e domani, in due fasi, alle ore 22, in piazza Troisi a Nova Siri e, interamente, il 17 agosto a Matera, in piazza Vittorio Veneto.
“Soddisfazione per la sinergia tra la nostra manifestazione e l’Apt” – è stata espressa da Franco Rina, direttore e fondatore di “Cinemadamare”, che anche quest’anno è approdata in Basilicata, in tre località diverse: Matera, San Severino Lucano e Nova Siri, ospitando filmaker provenienti da ogni Paese del mondo.
Iniziative come questa – ha proseguito Rina - “non possono che far guadagnare un plauso ai Piot, i Pacchetti Integrati di Offerta Turistica, in grado di mettere in rete realtà e persone che prima non comunicavano tra loro, innescando – ha aggiunto - un meccanismo che porterà bene al nostro territorio”.
Condiviso anche dal direttore dell’Apt, Gianpiero Perri, il rapporto di collaborazione con la rassegna cinematografia: “La nostra scommessa – ha osservato Perri – è investire su tutto ciò che può trasformare i nostri tesori in produttività”. “Stiamo compiendo uno sforzo immenso per superare l’estemporaneità, per questo intendiamo creare, sull’esperienza di ‘Matera, città raccontata’ , da estendere a tutta la Basilicata, una banca dati contenente i contributi con cui tutte le personalità come Katalin Eszterhai ci onorano”.
Il docu-film girato tra settembre e dicembre 2009, sarà trasmesso per cinque anni, a partire da settembre, tre volte l’anno, sul network canadese Telelatino, in lingua inglese e italiana.
“La Basilicata ha bisogno di questi compagni di viaggio – ha osservato inoltre Perri – per consolidare esperienze come questa offerta da Katalin Eszterhai, che ha scelto di sottolineare, a partire dal titolo, la stretta relazione tra il territorio lucano e la sua gente, tra il paesaggio culturale e il carattere forte di chi lo popola”.
L’Apt guarda già al futuro, pensando “ad un libro in lingua inglese che sintetizzi il contenuto del docu-film” – ha annunciato il direttore.
La Basilicata “mi ha accolta con un forte abbraccio – ha detto poi la regista – e chi vedrà il film, lo farà attraverso il mio cuore”. “Sono certa di poter dire – ha concluso – che chi non ha visto la Basilicata non ha visto il mondo, e il compito principale spetta a voi lucani, che non dovete nascondere le vostre emozioni, proteggendo il vostro carattere, amando la vostra storia”.
mercoledì 11 agosto 2010
ARTE E CULTURA A MURO LUCANO 5A EDIZIONE
A VAGLIO BASILICATA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE

Alle ore 18.00 sarà possibile assistere alla sfilata dei citati gruppi per le vie del paese; gli stessi, successivamente, si esibiranno in una performance di suoni, colori e coreografie che incanterà il pubblico in questa magica notte d’agosto. Saranno allestiti, per l’occasione, degli stands gastronomici, ove sarà possibile degustare le prelibatezze locali.
info: www.aptbasilicata.it
A MARATEA IL CONCERTO UN PALCO ALL'OPERA

Appuntamento in serata con l'iniziativa organizzata da Ateneo Musica Basilicata in collaborazione con l’Amministrazione comunale, Con inizio alle 21.30, presso la suggestiva Piazzetta della Chiesa Madre ritorna la rassegna dei concerti con “I Suoni del Campanile” Un Palco all’Opera è il titolo del concerto proposto dal Quartetto Paisiello, composto da voce, flauto, contrabbasso e pianoforte, con le più celebri arie del bel canto interpretate come in un raffinato salotto musicale.
A VAGLIO DI BASILICATA NICOLA PIOVANI IN CONCERTO

Oggi, l’emozionante musica di Nicola Piovani sarà protagonista presso gli scavi archeologici di Rossano con il concerto in quintetto del pianista romano. La tournèe di Piovani è inserita come evento speciale nel cartellone della rassegna “Mefitis”, organizzata dal Comune di Vaglio e da Cose di teatro e musica in collaborazione con il Comune capoluogo e con il patrocinio della Regione, Unione Europea, del Ministero per i Beni e le attività Culturali e dell’Associazione Voglia di Teatro.Il “Concerto in quintetto” propone brani scritti per il cinema, per il teatro, per concerto - Suite De Andrè, La Vita è Bella, Suite Moretti, Annozero, La voce della Luna… - appositamente rivisitati, riarrangiati da Nicola Piovani. Rispetto alle esibizioni di ampio organico orchestrale, il “Concerto in quintetto” è anche una riflessione più intima e flessibile, una performance che molto punta sulla cantabilità dei singoli strumenti - il sassofono, il violoncello, la fisarmonica - ma anche sulla duttilità ritmica di un organico agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti fra le pieghe di partiture destinate all’origine a un repertorio corale, collettivo. il Maestro Piovani, al pianoforte, sarà accompagnato da Andrea Avena al contrabbasso, Marina Cesari -sax e clarinetto, Pasquale Filastò - violoncello e chitarra e Cristian Marini - batteria e fisarmonica.
______________________________________________________________
A PISTICCI CINEMA E MUSICA DANNO IL VIA AL LUCANIA FILM FESTIVAL

Nella notte più magica dell’estate, con la complicità delle stelle cadenti, le note di Rocco De Rosa hanno riecheggiato nelle strade del più antico rione di Pisticci mentre sullo schermo della Sala Grande del Lucania Film Festival scorrevano le immagini bellissime e silenziose del Monello di Charlie Chaplin. La prima serata del Festival cinematografico lucano è stato un viaggio tra le emozioni e una dedica ai romantici di tutto il mondo. Con uno spettacolo nello spettacolo si è celebrato il matrimonio tra la musica e le stelle, regalando al numeroso pubblico momenti di rara suggestione.
Il debutto dei lungometraggi, novità dell’edizione 2010, ha dato il via alla prima giornata del Festival con la proiezione del primo film in concorso, “Pleure en Silence”, opera del regista francese John Gabriel Biggs. Una sezione cresciuta nel tempo e che trova la sua collocazione ufficiale nel Festival, accanto a quelle consolidate dei cortometraggi, anche grazie al film “Basilicata Coast to Coast”. Proiezioni, partecipazione di registi e giurati, cineasti e appassionati di cinema hanno affollato le location e la Casa della Cultura, cuore pulsante dell’evento, nella giornata di apertura della rassegna più importante del cinema indipendente in Basilicata, che ha acceso i riflettori anche sulla mostra d’arte “11x11th”.
Oggi la grande attesa per l’arrivo di Rocco Papaleo, attore e regista di origini lucane, che incontrerà finalmente il “suo” pubblico nell’incantevole cornice della piazza grande. Con la sua opera prima “Basilicata Coast to Coast”, Papaleo ha avuto il merito di presentare alla grande platea una realtà antropologica e culturale ancora poco conosciuta. Il simpatico viaggio proposto apre le porte del cuore del Sud Italia al resto del mondo, destando curiosità e interesse in un pubblico ben più vasto. Dal palco del Lucania Film Festival il regista, apprezzato per la sua travolgente verve umoristica, racconterà al pubblico della sua terra il backstage del film, in un dialogo aperto e divertente. Un film, quello di Papaleo, nel cui effetto boomerang il mercato turistico lucano sta investendo. Il binomio cinema-turismo si sta infatti rivelando un utile strumento di promozione del territorio nell’ambito di un più ampio contesto nazionale e internazionale.
La seconda giornata vedrà ancora le proiezioni dei film in concorso, i read acting e i workshop. Un appuntamento, quest’ultimo, tra i registi e il pubblico che si svolgerà sul terrazzo “Spazio Libero” della Casa della Cultura, per l’occasione arredato con elementi stile minimal dai colori chiari. E’ prevista inoltre la sottoscrizione del Codice di pratica per la sostenibilità degli eventi culturali tra il presidente della Regione, Vito De Filippo, e l’associazione culturale Allelammie di Pisticci.
Fonte: www.artepress.it
______________________________________________________________
CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL DOCU-FILM “BASILICATA, TERRA DEI LUCANI”
Si terrà sabato 14 agosto, alla ore 11, presso la sede dell’APT Basilicata (piano terra), in via del Gallitello 89, la conferenza stampa di presentazione del film “Basilicata, Terra dei Lucani” prodotto e ideato dalla regista canadese Katalin Eszterhai, autrice di numerosi documentari e film televisivi in Europa e in Canada.Il lavoro cinematografico, realizzato in collaborazione con la Regione Basilicata e l’Agenzia di Promozione Territoriale, sarà proiettato nell’ambito della VIII Edizione di “Cinemadamare”, la più lunga rassegna internazionale itinerante del cinema digitale e di formazione cinematografica.Incontreranno i giornalisti la regista Katalin Eszterhai, il direttore generale dell’Apt Basilicata, Gianpiero Perri, il direttore di “CinemadaMare”, Franco Rina, e l’assessore regionale al Turismo, Erminio Restaino. Il film sarà proiettato in due fasi nei giorni 14 e 15 agosto, alle ore 22, in piazza Troisi, a Nova Siri, e, interamente, il giorno 17, in piazza Vittorio Veneto, alla stessa ora. Domenica 15 agosto, giornata finale della main competition, prima della proiezione è previsto l’intervento del direttore generale dell’Apt, Gianpiero Perri, mentre al termine la regista risponderà alle domande del pubblico. L’opera realizzata da Katalin Eszterhai a settembre aprirà la stagione televisiva del canale Telelatino Network - il quale registra generalmente dodici milioni di telespettatori - che prevede la sua trasmissione in tre puntate in lingua inglese e, in replica, in lingua italiana, da circa quarantacinque minuti ciascuna. Per le riprese del suo docu-film, girato tra settembre e ottobre 2009, la regista ha attraversato l’intera Basilicata, intervistando i lucani incontrati durante il cammino, tra abitanti e amministratori dei diversi comuni visitati, e immortalando i luoghi più suggestivi della regione e le rispettive tradizioni. Da Potenza a Matera, dalla costa ionica a quella tirrenica, toccando anche il Vulture-Melfese fino al Parco Nazionale del Pollino, l’opera di Katalin Eszterhai è un viaggio intenso ed emozionante.
Comunicato stampa APT Basilicata
martedì 3 agosto 2010
INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA A CURA DELL’ASSOCIAZIONE LUCANIA SPORT OUTDOOR IN COLLABORAZIONE CON L'APT BASILICATA
Il 4 e 5 agosto l’evento a Tortora sulla costa calabrese.
Nuova azione di marketing turistico non convenzionale a cura dell’Associazione Lucania Sport Outdoor – promossa dall’APT BASILICATA - e riguardante il progetto “Avventuratevi in Basilicata, che si svolge in collaborazione con i gestori dei Parchi Avventura lucani di Cirigliano, Spinoso, Rivello, S. Severino Lucano e S. Costantino Albanese.
Dopo la felice partenza del 28 e 29 luglio scorsi al “Parco 2 Giugno” di Bari (nel cuore pulsante della Puglia, l’atteso evento, svoltosi in un ampio giardino, si è avuto un assaggio certamente positivo dell’iniziativa ludico sportiva, che mette in moto una vacanza attiva a stretto contatto con la natura), teatro dell’evento la costa jonica dove il “percorso acrobatico artificiale” si è tenuto il 31 e l’01 agosto nella villa comunale, al “Parco dei ragazzi”.
Numerosi i giovani partecipanti che, insieme alle proprie famiglie, hanno vissuto un momento nuovo e diverso, nel pomeriggio all’ombra, dopo la mattinata della loro vacanza al mare, dove era presente un gazebo informativo inerente all’evento ed alla distribuzione di prodotti promo-turistici dell’APT BASILICATA e di quelli specifici dei “Parchi avventura”.
Tutto ciò rafforza, in termini di indicatore di risultato, il progetto per la promozione del turismo naturalistico in Basilicata e mira, prioritariamente, all’ulteriore aumento delle presenze turistiche ed alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale di quelle aree regionali – in particolar modo i Parchi Nazionali e Regionali, rispettivamente Pollino, Appennino Lucano e Gallipoli Cognato – in cui sono attivi servizi al visitatore per la fruizione “Outdoor”.
Dopo la tappa lucana di Scanzano Ionico, sarà la volta di Tortora, suggestiva località della fascia costiera della Calabria, dove, nei giorni 4 e 5 agosto, una doppia location caratterizzerà il progetto APT “Avventuratevi in Basilicata”: la mattina in spiaggia, nel pomeriggio sul lungomare dove sarà allestito il “Percorso acrobatico artificiale”.